La pertosse è una malattia infettiva respiratoria altamente contagiosa causata dal batterio Bordetella pertussis.1
COME SI TRASMETTE LA PERTOSSE?
L’infezione viene trasmessa attraverso le goccioline di saliva emesse quando la persona malata tossisce o starnutisce.1,2
L’80% dei contagi di pertosse nei neonati con meno di 1 anno è provocato da un membro della famiglia. Mamme, papà, nonni spesso non sono consapevoli di aver contratto la malattia, perciò la trasmettono ai bambini.3,4,*
Scopri nella sezione dedicata come genitori, nonni e altri cari posso evitare di trasmettere la pertosse ai bambini.
QUALI SONO I SINTOMI DELLA PERTOSSE?
I primi sintomi della pertosse si manifestano 7-10 giorni dopo l’infezione (periodo di incubazione), sono simili a quelli di un raffreddore (fase catarrale):1,2
qualche linea di febbre,
secrezioni nasali frequenti,
tosse lieve.
Dopo 1-2 settimane, la pertosse si evolve nella fase parossistica, che può durare fino a 10 settimane:2
la tosse diventa sempre più violenta, con colpi in rapida successione che si concludono con una profonda inspirazione rumorosa, il tipico urlo inspiratorio, e l’espulsione di catarro,
la tosse è molto fastidiosa, soprattutto di notte, ed è associata a difficoltà respiratorie, vomito e colorito bluastro,
possono verificarsi fino a 15 attacchi di questo tipo, al giorno.
La fase convalescente dura 2-3 settimane, con una riduzione progressiva della
tosse e un miglioramento delle condizioni generali.2
COME RICONOSCERE LA TOSSE DALLA PERTOSSE?
La pertosse è anche chiamata tosse convulsa o tosse asinina, a causa del caratteristico urlo inspiratorio.2
Con il progredire della malattia gli attacchi di tosse diventano sempre più
violenti e avvengono soprattutto di notte.2
I neonati con <6 mesi manifestano la tosse parossistica senza l’urlo inspiratorio.2
La pertosse è anche chiamata la tosse dei 100 giorni perché può durare anche più di 10 settimane.5
ASCOLTA IL RUMORE DELLA PERTOSSE E DELL'URLO INSPIRATORIO...
PERCHE' I NEONATI SONO PIU' A RISCHIO?
I neonati sono più a rischio di ammalarsi di pertosse perché possono essere vaccinati a partire dal 3° mese di vita.6
La maggioranza dei casi di pertosse si manifesta nei bimbi di 1-5 anni di età, anche se i casi più gravi che possono portare al decesso avvengono nelle prime settimane e nel primo anno di vita.7
QUALI SONO LE COMPLICAZIONI DELLA PERTOSSE?
Le complicanze più gravi nei bambini piccoli sono:2,8
polmonari, come le polmoniti e le bronchiti;
neurologiche, come encefalopatie da pertosse e crisi convulsive;
emorragie sottocongiuntivali e nel naso, otiti ed ematomi, provocati dai colpi di tosse;
nutrizionali.
Il 63% dei casi di pertosse provoca il ricovero in ospedale dei bambini con < 1 anno. La maggioranza di questi ricoveri riguarda neonati con
< 3 mesi.9
COME POSSO PROTEGGERE MIO FIGLIO DALLA PERTOSSE?
Puoi proteggere tuo figlio contro la pertosse ancor prima che nasca,
già in gravidanza!10 L'efficacia della vaccinazione della futura mamma nel terzo trimestre di gravidanza è pari al 77,7%(IC 95%:48,3-90,4%)11
Proteggilo! Chiedi informazioni e consiglio al tuo medico, al tuo ginecologo
o all’operatore sanitario sul vaccino contro la pertosse durante la gravidanza!
Per saperne di più sulla pertosse in Italia, visita la sezione dedicata
Organizzazione Mondiale della Sanità. Pertussis vaccines: WHO position paper – August 2015. Disponibile al link https://www.who.int/wer/2015/wer9035.pdf?ua=1 Ultimo accesso 08.07.2020
EpiCentro - Istituto Superiore di Sanità. Pertosse. Informazioni generali. Disponibile al link https://www.epicentro.iss.it/pertosse/ Ultimo accesso 22.09.2020
Gkentzi D et al. Maternal vaccination against pertussis: a systematic review of the recent literature. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed. 2017 Sep;102(5):F456-F463.
Skoff TH et al. Impact of the US Maternal Tetanus, Diphtheria, and AcellularPertussis Vaccination Program on Preventing Pertussis in Infants
<2 Months of Age: A Case-Control Evaluation. Clin Infect Dis. 2017 Nov 29;65(12):1977-1983.
* Dato non riferito a studi clinici effettuati in Italia.