Come si trasmette la pertosse
La pertosse si trasmette attraverso le goccioline di saliva emesse dalla persona malata quando tossisce o starnutisce.2,11
È sufficiente stare a lungo nella stessa stanza oppure a stretto contatto, come quando la mamma tiene in braccio il suo bambino.12
Fino al 66% dei neonati con meno di 1 anno viene contagiato da un familiare, più comunemente i fratelli (35,5%), la mamma (20,6%) e il papà (10%).13 Al contagio però possono contribuire anche i nonni e tutti coloro che si prendono cura dei piccoli.1
In seguito a contatto, fino al 90% dei componenti della famiglia viene contagiato/contrae l’infezione.14
L’elevata diffusione del contagio è favorita dalla sintomatologia che può essere assente o lieve negli adolescenti o adulti.3,12
Una delle strategie complementari, insieme all’immunizzazione materna in gravidanza, è quella del “cocooning”. Oltre alla mamma, è altrettanto importante che si vaccinino contro la pertosse anche tutti gli altri familiari che verranno a stretto contatto con il bambino nei primi mesi di vita (come papà, fratelli, nonni).4,13 Questa strategia si chiama “cocooning”.4