La pertosse nel neonato
- I bambini con meno di 6 mesi di vita generalmente non hanno la forza per emettere il tipico “urlo inspiratorio”.16
- Molti bambini con pertosse non tossiscono.12
- I bambini possono andare in apnea o pausa di respiro e in cianosi (colorazione bluastra della pelle per mancanza di ossigeno).16
- L’attacco di tosse può accompagnarsi a vomito.16
- Durante l’attacco di tosse i bambini e soprattutto i neonati sono molto affaticati e apparire esausti.16
Perchè il neonato è più a rischio
I neonati sono più a rischio di ammalarsi di pertosse perché possono essere vaccinati a partire dal 3° mese di vita.1,3,8
Il 63% dei casi di pertosse provoca il ricovero in ospedale dei bambini con < 1 anno.10
Fino all’80% dei neonati che hanno contratto la pertosse entro i primi 2 mesi di vita viene ricoverato in ospedale.14
Fino al 24% dei neonati che si ammala di pertosse entro i primi 6 mesi di vita sviluppa complicanze.14
Le complicanze nel neonato
Le principali complicanze del neonato sono di tipo:14
- polmonare - le più frequenti includono polmonite interstiziale e alveolare e nei casi più gravi insufficienza respiratoria. I neonati che sviluppano ipertensione polmonare nelle prime 6 settimane di vita hanno un alto rischio di morte;14
- neurologico - la mancanza di ossigeno che si verifica durante gli attacchi di tosse convulsa può portare a sanguinamento intracranico, e/o encefaliti, queste ultime particolarmente allarmanti poichè associate a gravi sequele quali ritardo mentale, cecità, sordità o paralisi dei nervi;5-7,14
- nutrizionale - gli attacchi di tosse e il vomito spesso associato agli attacchi rende difficile nutrire il bambino.14
Dei bambini ricoverati in ospedale per pertosse:3,17