Vaccinazione in gravidanza

La vaccinazione antipertosse in gravidanza

I neonati nel primo anno di vita hanno un alto rischio di ammalarsi di pertosse, perché possono essere vaccinati solo dal 3° mese di vita.1

Il neonato che contrae la pertosse ha un maggior rischio di sviluppare complicanze, anche fatali.3

La protezione indiretta del neonato, attraverso la strategia del “cocooning”, ovvero la vaccinazione dei familiari e di tutti i contatti più stretti con una dose booster prima della nascita o subito dopo la nascita del bambino è efficace4 ma è da considerarsi come strategia complementare.2,5,6

La strategia più adeguata per proteggere i neonati dalla pertosse è la loro immunizzazione passiva attraverso la vaccinazione materna in gravidanza.1

Le raccomandazioni del Ministero Della Salute

In Italia e in diversi Paesi Europei (Belgio, Spagna, Svizzera, Irlanda, ecc) e non europei (USA, Australia, Nuova Zelanda), è raccomandata la somministrazione del vaccino trivalente dTpa (vaccino combinato anti-difterite, tetano, pertosse) a tutta la popolazione.1

Il vaccino trivalente dTpa è un vaccino combinato acellulare.6 La componente anti-pertosse è costituita da piccole parti del batterio della pertosse purificate e quindi prive della capacità infettiva. Le componenti del vaccino anti-difterite e anti-tetano sono preparate a partire dalla tossina difterica e tetanica trattate in modo tale da far perdere loro il potere tossico.6,7

La somministrazione del vaccino dTpa è inclusa tra le vaccinazioni raccomandate dal Ministero della Salute per le donne in età fertile e in gravidanza è fornita gratuitamente.6,8

La somministrazione del vaccino dTpa è raccomandata nel terzo trimestre di gravidanza, tra la 27a e 36a settimana di gravidanza, idealmente la 28a settimana.6,8

Il livello degli anticorpi antipertosse si riduce nel tempo; per questo la vaccinazione antipertosse della mamma è raccomandata ad ogni gravidanza e anche nella donna già vaccinata, in regola con i richiami e che in passato abbia contratto la pertosse.8,9

La vaccinazione della mamma durante le ultime settimane di gravidanza, consente il trasferimento passivo, attraverso la placenta, degli anticorpi in grado di proteggere il neonato dall’infezione da Bordetella pertussis e dalle sue complicanze nei primi mesi di vita.5,8,9

Gli anticorpi antipertosse impiegano approssimativamente 2 settimane per raggiungere il livello necessario per proteggere il piccolo dall’infezione e rimangono così elevati nei 2 mesi successivi.5 Per questo è bene che la mamma si vaccini il prima possibile nel terzo trimestre di gravidanza.9,10

La mamma continua a proteggere il suo bambino anche dopo la nascita nei primi mesi di allattamento al seno, grazie al passaggio degli anticorpi antipertosse nel latte materno.5

Studi condotti in USA e Inghilterra hanno dimostrato che la vaccinazione durante la gravidanza riduce del 90% i casi di pertosse e di ospedalizzazione del neonato e riduce del 95% la mortalità dei piccoli.1

Profilo di sicurezza del vaccino trivalente dTpa

L’immunizzazione della mamma durante il terzo trimestre di gravidanza con il vaccino acellulare antipertossico è sicura ed efficace.1,8

Sicurezza per il bambino: Diversi studi clinici non hanno mostrato eventi avversi della vaccinazione dTpa sull’andamento gravidanza e sulla salute del bambino.1,13-16

Sicurezza per la mamma: Gli effetti collaterali più comunemente osservati includono reazioni locali al sito di iniezione (dolore, arrossamento e gonfiore), mal di testa e stanchezza. Sono riportate reazioni locali minime e dolore nella sede anatomica di iniezione al momento della somministrazione.6

Continua a proteggere il tuo bambino dopo la nascita

Dopo la nascita, il neonato viene immunizzato contro la pertosse con il vaccino esavalente (vaccinazione antidifterica, anti-tetanica, anti-pertossica, anti-polio, anti-Hib e anti-epatite B) con tre dosi, al 3°, al 5° e tra l’11° e il 13° mese di vita, per fornire la più completa e rapida protezione.6,17

Vengono eseguite due dosi di richiamo del vaccino: a 6 anni e durante l’adolescenza (13-17 anni).17

Dopo i 18 anni è opportuno effettuare il richiamo del vaccino anti-pertosse ogni 10 anni per continuare a ridurre il rischio di contagio e la circolazione del batterio.8,17

Una volta effettuata la vaccinazione, se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, si rivolga al medico o al farmacista.
Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo:
www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa
Segnalando gli effetti indesiderati può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questa vaccinazione.

Bibliografia

  1. Mazzilli S, et al. Tdap vaccination during pregnancy to protect newborns from pertussis infection. Ann Ig 2018;30:346-36 
  2. Fiasca F, et al. Pertussis in Italy: how to protect the “unprotectable”? Hum Vaccin Immunother 2021;17:1136-1141
  3. CDC. Pertussis - Complications. Disponibile al link https://www.cdc.gov/pertussis/about/complications.html Ultimo accesso 20 luglio 2022
  4. Decker MD, et al. Pertussis (Whooping cough). J Infect Dis 2021;224 (S4):S210-220
  5. Garlasco J, et al. Pertussis immunisation during pregnancy: Antibody levels and the impact of booster vaccine. Vaccine 2021;39:4957-4963
  6. SIGO. Vaccinazioni in gravidanza: proteggila per proteggerli. Disponibile al link https://www.sigo.it/wp-content/uploads/2019/03/Vaccinazioni_in_Gravidanza_14-03-19.pdf Ultimo accesso 20 luglio 2022
  7. AIFA. Rapporto Vaccini 2020. La sorveglianza post-maketing in Italia. disponibile al link https://www.aifa.gov.it/documents/20142/241052/Rapporto_Vaccini_2020.pdf Ultimo accesso 20 luglio 2022
  8. Ministero della Salute. Vaccinazioni raccomandate per le donne in età fertile e in gravidanza. Circolare: 0033045-12/11/2019-DGPRE-MDS-P consultabile al link https://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato7397682.pdf Ultimo accesso 14 dicembre 2022
  9. CDC - Get the Whooping Cough Vaccine During Each Pregnancy. disponibile al link https://www.cdc.gov/pertussis/pregnant/mom/get-vaccinated.html Ultimo accesso 20 luglio 2022
  10. CDC - You can start protecting your baby from whooping cough before birth. Disponibile al link https://www.cdc.gov/pertussis/downloads/fs-protecting-before-birth.pdf Ultimo accesso 20 luglio 2022
  11. Palmeira P, et al. IgG Placental Transfer in Healthy and Pathological Pregnancies. Clin Dev Immunol. 2012;2012:985646
  12. Chu HY, Englund JA. Maternal Immunization. Birth Defects Res. 2017 Mar 15;109(5):379-386
  13. Switzer C, et al. Safety and use of tetanus-diphtheria-acellular pertussis-5 (Tdap5) vaccine during pregnancy: findings from 11 years of reporting to a pregnancy registry. Hum Vacc Immun 2021;17:5325-5333
  14. Kerr SM, et al. Tetanus, diphtheria, and pertussis vaccine (Tdap) in pregnancy and risk of major birth defects in the offspring. Birth Defects Res 2020 Mar;112(5):393-403
  15. Griffin JB, et al. Pertussis Immunisation in Pregnancy Safety (PIPS)Study: A retrospective cohort study of safetyoutcomes in pregnant women vaccinated with Tdap vaccine. Vaccine 2018;36:5173-79
  16. Petousis-Harris H, et al. A Retrospective Cohort Study of Safety Outcomes in New Zealand Infants Exposed to Tdap Vaccine in Utero. Vaccines 2019;7:147; doi:10.3390/vaccines7040147
  17. PNPV - Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019. Disponibile al link http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2571_allegato.pdf Ultimo accesso 20 luglio 2022